• NOTIZIE
      Notizie

      Nuovo tappo Mytik Diam !

      Il sughero fulcro del nostro approccio eco-responsabile

      Toutes les actualités
Lingua
  • Espace français
  • Espace anglais
  • Espace allemand
  • Espace italien
  • Espace espagnol
  • Espace chinois
Il Garante degli aromi
  • Azienda
  • Garanzia Diam
  • Processo
  • Prodotti
  • Origine by Diam
  • Diam TV
  • Contatti
  • Attualità
    • Tutte le attualita
    • Agenda
    • Archives

Condividi
Share Share Share Share

09 aprile 2014

VI Jornada Diam: Obiettivo Cina

VI Jornada Diam: Obiettivo Cina

Martedì 9 aprile, alla sesta giornata tecnica organizzata da Diam Bouchage a Logroño erano presenti circa 140 professionisti del comparto vitivinicolo. L’incontro, dal titolo «Obiettivo Cina: quali vini produrre per un posizionamento in fascia alta sul mercato cinese», si è svolto, come ogni anno, con la collaborazione dell'Associazione degli Enologi della Rioja.

José Luis Lapuente - DG del "Consejo Regulador de Rioja" - ed Enrique Fontana - delegato dell'Istituto per il commercio estero della Rioja -, hanno esposto innanzitutto le opportunità attuali e future sul mercato cinese per i vini di denominazione della Rioja. «Rispetto ai suoi concorrenti, La Rioja offre al tempo stesso modernità e tradizione viticola», sottolinea JL. Lapuente. Nell’intento di superare l’attuale paralisi di questo mercato, egli ritiene che si debba puntare sulla formazione dei consumatori cinesi e investire in comunicazione. Il bilancio per la promozione della Rioja quest'anno ammonta a 1,5 milioni di euro.

Enrique Fontana ci ha ricordato i numeri del consumo di vino in Cina, diventata oggi il quinto consumatore mondiale di vino spagnolo, ed i diversi canali di distribuzione. Il canale HORECA «rappresenta attualmente il 72% delle vendite ma solo il 49% del volume» del vino distribuito in Cina. Le vendite online, in rapida crescita, per il momento rappresentano solo il 6,3% della commercializzazione totale. .

Demei Li, presentato dal magazine The Drink Business come uno dei 10 consulenti più influenti nel mondo del vino, ( http://www.thedrinksbusiness.com/2013/12/top-10-most-influential-winemaking-consultants/3/) ha poi affrontato l'aspetto comportamentale dei consumatori cinesi e dei loro gusti riferiti al vino. Osserviamo che se il consumo di bevande alcoliche è molto alto in Cina, il vino non è ancora molto diffuso; i produttori quindi, per inserirsi nel mercato, devono orientarsi verso le giovani generazioni.

Dobbiamo inoltre rimarcare l'importanza del prezzo perché il vino viene spesso considerato come un regalo: «più la bottiglia di vino è cara, più il regalo è bello». La preferenza dei cinesi si orienta verso sapori «morbidi e fruttati», «l’acidità, i tannini potenti e il grado alcolico elevato sono caratteristiche più apprezzate dai veri intenditori del vino che dal largo pubblico», e il barricato non è un fattore determinante.

Oltre a molti consigli sulla scelta dell'importatore, Demei Li invitata i produttori a non riprodurre semplicemente lo schema di commercializzazione utilizzato in Europa o in America, ma a capire veramente le abitudini ed i costumi cinesi. Sottolinea, ad esempio, che gli abbinamenti vino-cibo sono praticamente impossibili nella gastronomia cinese nella quale ogni tipo di sapore e di consistenza si mescolano durante lo stesso pasto.

Blogger e degustatrice, esperta del commercio del vino in Cina, Jia Peng ci ha parlato dell'importanza dell'immagine e del marketing per posizionarsi sul mercato cinese del lusso. Il peso della bottiglia, l’etichetta rigorosa, i colori della pubblicità, tutto è importante. Tuttavia la vera chiave del successo sta nella traduzione del nome e degli slogan.

Infine, i partecipanti sono stati invitati a degustare una serie di 6 vini tappati Diam e commentati da Antonio Palacios, professore di degustazione all'Università di La Rioja, Jia Peng e Demei Li. Dourthe nº 1 blanc –Sauvignon Blanc 2012 (France); Chateau Zhongfei Rosé (Chine); Mouton Cadet Rouge 2011 (France); Cerasuolo di Vittoria DOCG Clásico 2012 (Italie); Loulan Gubao 2008 (Chine), Möet&Chandon Grand Vintage 2004 (France).

 
Message sur le mur by Diam Cork.

 

A découvrir

Javier GALLARZA

Agente General España / Responsable Grandes Cuentas

Diam Corchos
Carretera Estación, km 1
06500 San Vicente de Alcántara, Espagne
+34 629 35 13 35
javier_gallarza@yahoo.es

Ricardo SANTOS

Agente comercial
Zona : Rioja, Navarra, Aragon, pais Vasco


+34 948 292 400
ricardo.santos@alfanama.es



  • Azienda
  • Garanzia Diam
  • Processo
  • Prodotti
  • Origine by Diam
  • Diam TV
  • Contatti
  • Attualità
  • Mentions Legales

Downloads

  • F.A.Q
  • Opuscolo
  • Articoli Tecnici
  • Dossier Stampa

Lingua

  • Espace françaisfr
  • Espace anglaisen
  • Espace allemandde
  • Espace italienit
  • Espace espagnoles
  • Espace chinoiscn

Facebook Twitter Youtube Instagram Email LinkedIn
© Ugocom / Paris - Avignon
Création Site Internet - Agence de Communication