• NOTIZIE
      Notizie

      DIAM BOUCHAGE AMPLIA LA SUA GAMMA DI TAPPI CON UNA NUOVA SCELTA DI PERMEABILITÀ

      Guida all’Imbottigliamento

      Toutes les actualités
Lingua
  • Espace français
  • Espace anglais
  • Espace allemand
  • Espace italien
  • Espace espagnol
  • Espace chinois
Il Garante degli aromi
  • Azienda
  • Garanzia Diam
  • Processo
  • Prodotti
  • Origine by Diam
  • Diam TV
  • Contatti
  • Attualità
    • Tutte le attualita
    • Agenda
    • Archives

Condividi
Share Share Share Share

02 luglio 2020

Un Polo Enologico nel cuore del reparto R&S dell'azienda Diam Bouchage.

Un Polo Enologico nel cuore del reparto R&S dell'azienda Diam Bouchage.

Con oltre 10 brevetti attivi, l'azienda è orientata, fin dalla sua creazione, verso l'innovazione e la ricerca. I due assi prioritari sui quali lavora il team di R&S sono i trasferimenti di ossigeno e la naturalezza dei tappi. Il loro lavoro consente, in particolare, di continuare a sviluppare diverse permeabilità, differenziate e controllate, al fine di soddisfare le molteplici esigenze dei loro clienti.
 
Nel 2018, il dipartimento di ricerca e sviluppo con sede a Céret si è dotato di un nuovo centro di competenza chiamato Polo Enologico. Per Christophe Loisel, direttore R&S, l'obiettivo è duplice: 
 
“Dobbiamo sempre capire e quantificare meglio gli scambi di ossigeno attraverso la tappatura. Ciò ci consente di definire e spiegare meglio l'impatto del suo apporto sull'evoluzione aromatica dei vini in bottiglia nel corso del loro invecchiamento, anno dopo anno.”
 
Diam Bouchage sta attualmente conducendo oltre una ventina di lavori di ricerca in tutto il mondo per comprendere meglio il fabbisogno di ossigeno dei vari vini, in particolare in base al vitigno, alla maturità dell'uva o alle dosi di SO2 inizialmente aggiunte. 
 
L'azienda lavora in tal senso in collaborazione con le più importanti università: Geisenheim (Germania), AWRI (Australia), Beijing Agriculture College (Cina), Universidad de Zaragoza (Spagna), Université de Bourgogne (Francia), ISVV Bordeaux (Francia), IFV Centre du rosé (Francia), Agricultural University of Athens (Grecia), Universita di Napoli / di Verona (Italia), UC Davis (USA), etc… È anche in contatto con l'università Stelleboch University (Sudafrica) per progetti futuri. 

Da un anno, il team del Polo Enologico di Diam Bouchage fa il giro del mondo per presentare ai professionisti del vino i risultati delle sue ricerche. 
 
Nel 2019, i primi risultati hanno portato alla pubblicazione di 4 articoli scientifici* sulla Revue des enologes (Francia) riguardo l'impatto del tappo sull'invecchiamento del vino in bottiglia. 
 
Per Bruno de Saizieu, Direttore Commerciale, siamo solo all'inizio di un importante progresso in termini di tappatura: 
 
“Domani, i nostri clienti imbottiglieranno lo stesso giorno lo stesso vino, con Diam diversi in funzione della destinazione della bottiglia e dell'evoluzione del vino voluto dal suo creatore. I consumatori avranno la possibilità di ordinare bottiglie di uno stesso vino per berlo dopo 3, 5, 10 o 30 anni!”
 

articoli di stampa sono disponibili qui : https://www.diam-sugheri.com/articoli-tecnici



  • Azienda
  • Garanzia Diam
  • Processo
  • Prodotti
  • Origine by Diam
  • Diam TV
  • Contatti
  • Attualità
  • Mentions Legales

Downloads

  • F.A.Q
  • Opuscolo
  • Articoli Tecnici
  • Dossier Stampa

Lingua

  • Espace françaisfr
  • Espace anglaisen
  • Espace allemandde
  • Espace italienit
  • Espace espagnoles
  • Espace chinoiscn

Facebook Twitter Youtube Instagram Email LinkedIn
© Ugocom / Paris - Avignon
Création Site Internet - Agence de Communication