09 dicembre 2019
Nel suo ultimo rapporto sull'ambiente, pubblicato nel giugno 2019, Diam Bouchage dimostra eccellenti risultati in termini di bilancio di carbonio. Tenendo conto del sequestro di Co2 ad opera delle foreste di querce da sughero, analizzando l’intero ciclo di vita di ogni tappo prodotto risulta che in realtà la sua impronta di carbonio è negativa!
Diam Bouchage ha messo in atto una politica ambientale già dal 2009, perfettamente applicata in tutti i suoi siti industriali. Tale politica impegna l'azienda a migliorare costantemente le prestazioni del proprio sistema di produzione.
"Il sughero che lavoriamo ogni giorno è un materiale nobile, naturale... sappiamo quanto è importante preservare il nostro bel pianeta. La volontà di lavorare per il futuro, al di là del rispetto delle norme, è al centro di tutti i nostri sviluppi." Dominique Tourneix, Direttore GeneraleIl bilancio di carbonio dei tappi Diam e Mytik è calcolato sull’arco che va dalla fornitura delle materie all’uscita dalla fabbrica dei prodotti. Tiene conto dell'eccezionale capacità di sequestro del carbonio delle querce da sughero, stando alle raccomandazioni della Commissione europea.
Le querce da sughero sono pozzi di carbonio che viene catturato mediante la fotosintesi. Gli esperti stimano che il carbonio sequestrato è quantificabile tra 10 e 15 tonnellate di CO2 per tonnellata di sughero raccolto.
Un tappo di sughero Diam per vino fermo e un tappo Mytik per vino frizzante contribuiscono al sequestro rispettivamente di 150g e 250g di CO2, pari a 6 - 8 volte le emissioni causate dalla loro produzione.
In totale, un tappo Diam presenta un risultato di -124g EqCo2, e un tappo Mytik di -218g EqCo2; dati che si ripercuotono sul bilancio di carbonio dei viticoltori che utilizzano questi tappi!
Diam Bouchage, è sempre più impegnata in iniziative di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale. Lo sviluppo delle vendite del tappo Origin by Diam e il rilancio dell'industria francese del sughero lo dimostrano perfettamente.